Le streghe e i benandanti di confine

Una comparazione tra le streghe, gli sciamani friulani e i loro omologhi sloveni e croati

€20.00

Attraverso una ricca bibliografia il saggio accompagna il lettore nel lungo percorso storico che parte dalla figura della strega classica e arriva ai nostri giorni, addirittura nei nostri paesi, grazie a testimonianze dirette. Dall'Inquisizione in Friuli si passa alle  confessioni delle streghe e dei benandanti, della descrizione delle armi botaniche utilizzate durante le battaglie in spirito e degli strumenti quotidiani di entrambi.

Molte pagine sono dedicate agli omologhi dei benandanti friulani nelle attuali Slovenia e Croazia: i krsniki e alle donne dotate di tali poteri, con un memoriale esclusivo dedicato a una di loro. Si passano in rassegna anche le altre tipologie di streghe slovene e croate: le coprnice, le vještice e le mòre, in grado di modificare l'esistenza delle persone attraverso gli uroci, antichi incantesimi.

Anche le neuroscienze vengono interpellate, per provare a spiegare quei fenomeni che i nostri antenati e le nostre antenate - e qualcuno ancora oggi - chiamavano magia.